Category: media

  • good’ol analogic pictures

    good’ol analogic pictures

    io faccio foto da quando avevo 13 anni, anche dopo l’acquisto della prima camera digitale nel 2002 ho continuato ad usare le mie 3 macchine analogiche. il risultato sedimentario è una serie di scatole di cartone piene di foto e provini, cartelle e cartellete zeppe di negativi e prove di stampa. e sono sempre stato…

  • Birra, Odio e Darwinismo

    Riposto pari pari e aderisco al 100% Riposto e non Rebloggo perchè qui siamo su wp e non su Tumblr anche se concettualmente avrei dovuto seguire la seconda strada, comunque: Detesto flash. Ho anche disabilitato flash nel browser per tutti i siti, tranne youtube, vimeo e pochi altri. Spesso voglio andare su qualche sito commerciale…

  • il bookmarklet della felicità

    se già apprezzate adblock, Readability vi farà piangere di gioia. un semplice bookmarklet in grado di migliorare drasticamente, in un attimo, la qualità dell’esperienza di lettura sul web. funziona così: navigando arrivate sulla pagina dove c’è un articolo che v’interessa, lo scorrete velocemente ma la concentrazione è distratta da agenti infoinquinanti: banner, cattiva formattazione tipografica,…

  • Reportage video dalla striscia di Gaza

    Reportage video dalla striscia di Gaza

    I media mainstream non fanno che ripeterci che l’attacco israeliano nella stricia di Gaza si caratterizza soprattutto per l’impossibilità di verificare le notizie sugli scontri visto che non ci sono giornalisti sul luogo. O almeno non giornalisti occidentali. Quello che emerge invece – giornalisticamente parlando – è la grande forza del gruppo Al Jazeera e…

  • non-essere e partecipare

    Questo dovrebbe essere appeso in tutti gli uffici marketing web-oriented o con pretese simili. I banner non li nomina neanche e invece sono ancora il cuore dell’investimento pubblicitario sulla rete senza che nessuno sia ancora riuscito a tracciare una freccia per evolverli al di la della barriera del punto.zero [via il sempre ottimo minimarketing]

  • IAB Forum ~ report

    IAB Forum ~ report

    seconda giornata dello IAB Forum 2008 a Milano. c’è entusiasmo nonostante la crisi visto che internet è l’ultima spiaggia rimasta per chi vuole/deve fare pubblicità senza spendere più di quello che il momento permette, cioè poco. 6000 accreditati sono un bel numero per il solo web advertising. comunque c’è quasi solo questo, qualche proposta interessante…

  • come se fosse un tumblog!

    un paio di cosucce contro cui sono sbattuto navigando su un computer non mio e che vorrei non-dimenticarmi. La soluzione sarebbe quella di utilizzare un thumblog – che possiedo anche – ma non avevo voglia di fare 4 post diversi. 1) Se Apple comprasse l’Islanda farebbe i passaporti con la mela?! link 2) // direction…

  • è iniziata la disseminazione

    Nessuna paura, l’Interlace non c’entra nulla e questo non è un post su Infinite Jest! In attesa di settembre quando uscirà finalmente Spore – il nuovo geniale videogame dell’inventore di SimCity, Will Wright – la Electronics Art ha rilasciato Spore Creature Creator che permette di portarsi avanti e iniziare a creare gli essere che popoleranno…

  • Just Johnny

    JOHNNY – di e con Michele&Michele from Atömik Mürpy on Vimeo.

  • Post Modern Buddha

    Post Modern Buddha

    “Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un computer o negli ingranaggi di una motocicletta con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Pensare altrimenti equivale a sminuire il Buddha – il che equivale a sminuire se stessi.”

  • Whats’ that Blog!?

    sulla tv italiana si sente parlare di blog, parole escono da bocche collegate a cervelli che nulla sanno in proposito, si sente che il “blog personale” sarebbe uno strumento a scopo sessuale, il primo passo verso la prostituzione (sic!). in america (e come odio scriverlo, però tant’è ahimè) se scrivi per un blog famoso come…

  • Corriere di sera, archivio si spera

    Era ora! Corriere.it, primo in Italia, libera l’archivio del giornale cartaceo, prima a pagamento, dal gennaio 1992 ad oggi. Il Corriere ha seguito l’esempio del New York Times che aveva reso gratuito l’archivio qualche mese fa (ora non ricordo bene, se volete un link andatevelo a cercare…). la Repubblica però dovrebbe essere più vicina a…