Ovvero il carattere ecologista. Nessun psicologismo del nuovo millennio, carattere nel senso tipografico del termine. L’ecosostenibilità si afferma come trend trasversale in tutta la società – finalmente – e anche i font rispondono. Erik Spiekermann della foundry FontFont ha inventato un bizzarro carattere democraticizzante dal criptico nome (FF) MT che elimina, con oscure ma potenti euristiche (per il momento solo in inglese e tedesco), alcune vocali nel minuscolo ed equipara i corpi di maiuscolo e minuscolo.
Insomma ci troviamo di fronte al primo font dotato di intelligenza linguistica, anche se parlare di intelligenza è esagerato, diciamo il primo smart-font che sta alla redazione di testi come il T9 sta a quella di sms. La forma della forma retroagisce sulla forma del contenuto, per dirla in termini squisitamente semiotici. E incarna spontaneamente il vizietto 2.0 di eliminare le vocali per creare quegli affascinanti buzz brand name come flckr, tmblr, stczz.
Che c’entra l’ecologismo?
Ah, già, l’ecologia… Eliminando le vocali usate nei cartelli stradali si risparmia fino al 30% di spazio, quindi cartelli più piccoli, meno materiale usato e più visibilità del paesaggio. Eh si, perchè il governo tedesco ha avuto un ruolo importante nella nascita di questo font, frutto di una collaborazione tra i tecnici di FSI FontShop international e il Professor Dr. phil. Arnulf Deppermann, direttore del dipartimento di pragmatica all’Institute for German language (Duden). Mica pizza e fichi.
FF MT OpenType per Mac (e PC…) si scarica gratuitamente da qui. Maggiori informazioni in un inglese con cui non sempre il traduttore di google riesce a sconfiggere il tedesco, invece qui.
One response to “sav mny sav spc sav th nvrnmnt!”
Comments
[…] Non è un formaggio ma quasi: ha i buchi è il nuovo font ecologico. Dopo l’MT della FonFont (di cui già avevo parlato) ecco Ecofont, un altro carattere per salvare il pianeta (o almeno dare una mano a ridurre i […]