-
Damien Hirst è un artista del cazzo
Si chiama “LOVE IS LOVE FOR BEAUTY AND TO PROCREATE AND GIVE BIRTH IN BEAUTY” l’ultima opera della scheggia impazzita, nonchè capofila, della YBA (Young British Art) Damien Hirst. Quello, per intenderci, delle mucche sezionate e squali in formalina. Ha iniziato col teschio di diamanti “For The Love Of God”, una provocazione venduta per 73,74…
-
wall painting, level up!
Blu mi piace perchè spinge avanti la tecnica, ha deliziose manie di grandezza e ha una visione larga. graffitaro bianco&nero dal tratto essenziale e dai muri larghi, videoanimatore, passando da Buenos Aires – dove evidentemente su graffiti sono più tolleranti della Moratta… – unisce le cose. I personaggi dei sui wall escono dai muri, camminano,…
-
Perchè IKEA sta avanti
Hanno rivoluzionato il mercato del mobile. Prima c’erano grassi panzoni che ha consegnarti una scrivania ci mettevano 2 mesi, poi sono arrivati gli svedesi volanti che te la porti a casa subito e la paghi un quarto. Effetto collaterale: tutte le case degli studenti fuori sede e lavoratori precari hanno gli stessi mobili. Identici. Ok,…
-
nuvole all’aereoporto (fffffffffrrrrrrrrr)
A londra piove sempre, alle nuvole sono abituati. Lo studio Troika – per abbellire l’ingresso della lussuosa sala d’attesa della British Airways all’aereoporto londinese di Heathrow (Terminal 5) – ne ha realizzata una indoor. Composta da 4638 tessere flottanti cromate comandate da computer creano significative onde visive ma anche auditive sulla testa dei passeggeri in…
-
Pompati di caffeina
Ecco cosa succede quando i francesi mettono le mani nella sacra arte del caffè: ti ritrovi con una pompa della bicicletta a gonfiare la tazzina. (Via Ektopia.)
-
Riviste a rotelle
Si è vista al singapore design festival 2007 una simpatica idea di fumiko ikeda per gestire giornali e riviste creando al contempo piccoli tavoli e sgabelli mobili (i mobili a rotelle sono più mobili degli altri mobili?!) Io ho un amico che abitava al 5 piano senza ascensore, comprava il giornale tutti i giorni e…
-
Polipi e Musica
Nato da una collaborazione tra il Royal College of Art di Londra e la Yamaha Music, questo polipetto di stoffa racchiude un sintetizzatore e vari effette ad attivazione oscilloscopica. I “tonitacoli” (tonetacles) – infatti – reagiscono ai movimenti e alla luce trasformando le onde fel synth nin simpatici rumorini cacofinical-sperimentali, degni della piùà avanguardista elctro…
-
sav mny sav spc sav th nvrnmnt!
Ovvero il carattere ecologista. Nessun psicologismo del nuovo millennio, carattere nel senso tipografico del termine. L’ecosostenibilità si afferma come trend trasversale in tutta la società – finalmente – e anche i font rispondono. Erik Spiekermann della foundry FontFont ha inventato un bizzarro carattere democraticizzante dal criptico nome (FF) MT che elimina, con oscure ma potenti…
-
la via cinese all’estrazione dei tappi
La Cina è vicina. Mentre aspettano di capire come si fa il vino si preoccupano di studiare nuovi modi per far saltare i tappi. Metafora di un’economia che sgomita e di modelli culturali innovativi. Non ho capito benissimo come funziona questo tappo-cava-tappo (senza chiodi) ma i bozzetti sono bellissimi, come anche quelli del prototipo peugeot…
-
Le vere finestre pop-up
Metafore di ritorno. Dopo anni passati a usufruire metaforicamente di concetti del mondo reale la Rete inizia a spingere nel mondo reale alcuni concetti propri delle sue interfacce digitali. Ad esempio, le finestre Pop-Up. Forse il web non era quello a cui pensva l’architetto olandese Hofman Dujardin quando ha progettato Bloomframe: una finestra che “pops…
-